In che modo si sono formati i pianeti?


Formazione del Sistema Solare

Si ritiene che la nascita del Sistema Solare sia avvenuta circa quattro miliardi e mezzo di anni fa. La teoria più accreditata per spiegare la formazione dei pianeti è detta Teoria della Nebulosa Protosolare.

Differenze tra Pianeti e Stelle

Che differenza c’è tra i pianeti e le stelle? Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi.

Pianeti Rocciosi

Inoltre,, che caratteristiche hanno i pianeti rocciosi? La loro principale caratteristica è quella di essere corpi con una superficie solida, sulla quale cioè un uomo potrebbe almeno camminare, fermi restando gli altri problemi legati a temperatura, composizione chimica dell’atmosfera, pressione, ecc. Sono quelli più vicini al Sole: Mercurio, Venere, la Terra e Marte.

Pianeti Terrestri

Allora,, quale fra i pianeti terrestri è il più luminoso? Venere: dopo la Luna è l’oggetto naturale più luminoso nel cielo notturno e per questo motivo è conosciuto fin dall’antichità. Terra: sia per massa che per diametro è il più grande dei pianeti terrestri del Sistema Solare.

Pianeti Giovaniani

Quali caratteristiche hanno in comune i pianeti gioviani? I pianeti gioviani Non ha superficie solida ma la composizione è simile a quella del Sole. Lo strato gassoso esterno è costituito di idrogeno molecolare ed elio, all’interno per l’alta pressione da idrogeno liquido e metallico. Il nucleo è compatto e formato da ghiaccio e materiali rocciosi.

Pianeti Giganti

Rispetto a questo,, qual è il pianeta gigante e gassoso? Nel Sistema solare i giganti gassosi sono Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole, verosimilmente tutti con un nucleo solido. A differenza dei pianeti rocciosi, come la Terra, i giganti gassosi non hanno una superficie definita, e il confine tra l’atmosfera e il pianeta è indistinguibile.

Formazione dei Giganti Gassosi

Come si forma un gigante gassoso? In sostanza, lo sviluppo dell’embrione planetario a un certo punto incontra un bivio: se la crescita è abbastanza rapida, dà origine a un gigante gassoso su un’orbita più grande di quella terrestre; diversamente l’embrione si sposta verso orbite più interne.

Anelli Gassosi

Inoltre,, quale pianeta possiede anelli gassosi? Saturno possiede un sistema di anelli planetari, composti da milioni di piccoli oggetti ghiacciati, della grandezza che varia dal micrometro al metro, orbitanti attorno al pianeta sul suo piano equatoriale, e organizzati in un anello piatto.

Lascia un commento