Come si mangiava nel 700?


Nel ‘700 si era soliti mangiare “alla francese” un buffet da seduti con antipasti, zuppe, secondi (principalmente cacciagione) e dolci. Si era soliti cominciare dalla portata più vicina.

Inoltre, quali sono le giuste combinazioni alimentari? Quali sono i corretti abbinamenti alimentari? evitare di associare tipi diversi di proteine (latte e carne, uova e formaggio, pesce e legumi) evitare di abbinare i carboidrati con la carne. evitare di abbinare tipi diversi di carboidrati (semplici e complessi come zucchero e pasta o uva e pane, banana e pane)

Come abbinare i pomodori nella dieta? Oltre che su una fetta di pane con una foglia di basilico e dell’olio, il pomodoro può abbinarsi al pesce lesso che è stato dissalato nell’acqua. Da evitare invece l’abbinamento con i formaggi stagionati, sempre se stiamo seguendo una dieta dimagrante.

Cosa abbinare al pomodoro? Il pomodoro va benissimo con il pesce lesso, che ha perso il sale nell’acqua. Non va bene invece con i formaggi stagionati che andrebbero comunque evitati in abbinamento con qualsiasi verdura cruda. Molto meglio la cotta, soprattutto quella ricca di ferro: cicoria, spinaci, indivie, carciofi.

Quali furono i prodotti più importanti introdotti in Europa dopo la scoperta dell’America? L’ananas, la patata dolce, i fagioli e i peperoni sono solo alcuni degli alimenti ereditati dalle Indie Occidentali, ovvero il Nuovo Mondo. Così come anche i pomodori e il mais, che allora l’Europa non conosceva, tali alimenti divennero poi d’uso comune.

Di conseguenza, cosa succede in Europa dopo la scoperta dell’America? Soggetti agli attacchi dei pirati lungo le coste atlantiche, fu risolto dagli spagnoli usando gli approdi mediterranei, come Barcellona e Genova, e poi trasportando l’oro via terra verso il Nord Europa o l’Oriente. Un altro effetto delle scoperte geografiche fu la diffusione massiccia in Europa di prodotti provenienti dal Nuovo Mondo.

Lascia un commento