Che pressione c’è a 10000 metri di profondità?


Pressione alle Grandi Profondità

Che pressione c’è a 10000 metri di profondità? La pressione dell’acqua aumenta di 1 bar ogni dieci metri. Ad una profondità di 10.000 metri, la pressione di circa 1.000 bar è mille volte maggiore a quella che troviamo, ad esempio, sulle rive della Sardegna.

Fossa delle Marianne

Cosa c’è in fondo alla Fossa delle Marianne? Sul fondo della fossa Walsh e Piccard furono sorpresi di trovare delle particolari specie di sogliole o platesse, lunghe circa 30 cm, e anche dei gamberetti. Secondo Piccard, «il fondo appariva luminoso e chiaro, un deserto che faceva trapelare diverse forme di diatomee».

Profondità e Caratteristiche della Fossa delle Marianne

Riguardo a questo,, quante sono profonde le fosse delle marianne? Nel caso della fossa delle Marianne siamo in presenza di una depressione ad arco, lunga circa 2500 km e profonda 11ooo km. Essa è situata nella zona nord-ovest dell’Oceano Pacifico a est delle isole Marianne e il suo punto più profondo si trova a circa 10920 metri sotto il livello del mare.

Animali della Fossa delle Marianne

Che pesci ci sono nella Fossa delle Marianne? Fragile e pallido come un fantasma, con pinne ampie come ali, che fendono l’acqua quasi senza muoverla: è questo l’aspetto del pesce più "profondo" mai osservato finora, un liparide (fam. Liparidae), forse di una nuova specie, filmato a 8.145 metri nella Fossa delle Marianne.

Temperature e Tettonica Regionale

Che temperatura CE nella Fossa delle Marianne? Il Challenger Deep, in particolare, rappresenta il punto a maggiore profondità mai misurato sulla crosta terrestre: 10.994 metri, praticamente un regno dell’ade sottomarino in cui fa piuttosto freddo (temperatura media di 3 gradi centigradi).

La Fossa delle Marianne si è formata grazie alla tettonica a placche, infatti si trova dove si incontrano due placche tettoniche in una zona di subduzione, più precisamente dove la placca del Pacifico scorre sotto la placca delle Filippine.

Lascia un commento