Come mai i dinosauri erano così grandi?


Evoluzione e estinzione dei dinosauri

Per limitarne la perdita, soprattutto i grandi erbivori, si affidavano alle dimensioni. Infatti un grosso volume tende a disperdere calore più lentamente. Nondimeno, le dimensioni di questi rettili andavano da quelle di una gallina a quelle di un palazzo di 5 piani.

Origini e estinzione dei mammuth

I primi Rettili di cui abbiamo testimonianze fossili risalgono a circa 340 milioni di anni fa, nel Periodo Carbonifero dell’Era Paleozoica: erano i Cotilosauri e mostrano una diretta discendenza dagli Anfibi Labirintodonti. Ebbero grande diffusione nel Paleolitico e si estinsero alla fine del Pleistocene; alcune popolazioni di Mammuthus primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero fino al 2000 a.C. circa.

Cambiamenti ambientali e adattamenti

L’ambiente era probabilmente cambiato e spinse al cambiamento: da animali di prateria, gli uccelli divennero più specie da sottobosco e cominciarono anche a salire sugli alberi, per sfuggire ai loro cugini predatori e trovare un’altra fonte di cibo.

Principali nemici dei tirannosauri

Il triceratopo era probabilmente il più grande nemico erbivoro del Tirannosauro. Possedendo una velocità decente ed essendo armato di tre corna mortali, sarebbe stato in grado di infliggere gravi danni, probabilmente fatali, a un T-Rex.

Lascia un commento