Perché il Mar Caspio e il Mar Morto sono considerati mari e non laghi?


Mar Morto e Mar Caspio: Laghi, non Mari

Il Mar Morto ed il Mar Caspio, nonostante siano definiti mari, sono considerati dei laghi. Si trovano, infatti, al centro di bacini endoreici, ovvero senza uno sbocco sul mare o sull’oceano. Per via del loro volume d’acqua ridotto, possono essere molto più salati rispetto le immense distese d’acqua degli oceani.

Nascita del Mar Morto

Il Mar Morto nasce nella depressione piu’ profonda della terra a ben 420 metri sotto il livello del mare. Questo grande lago salato subisce una grande evaporazione non compensata dai fiumi che è una causa della sua elevata salinità. Ad oggi l’unico grande fiume che si immette nel Mar Morto è il fiume Uadi Mujib.

Galleggiamento nei Fluidi

Quando un corpo è immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l’alto che è uguale al peso del liquido che sposta. Questo ci fa capire perché un corpo galleggia o affonda nell’acqua. Se il peso del corpo supera la spinta di Archimede, il corpo affonda, se è minore, il corpo galleggia.

Motivi del Galleggiamento

Un corpo immerso in un fluido galleggia quando ha un peso inferiore alla spinta di Archimede. Pertanto il galleggiamento di un corpo dipende:

  • dal peso specifico del corpo;
  • dal volume del fluido spostato.

Determinare il Galleggiamento

Un corpo galleggia se il suo peso specifico è minore di quello del liquido in cui è immerso; se il suo peso specifico è maggiore di quella del liquido esso affonda; se entrambi hanno lo stesso peso specifico si ha neutralità ed il corpo fluttua dentro il liquido come se non avesse peso.

Galleggiamento tra Acque Salate e Dolci

L’acqua salata, essendo più densa di quella dolce, a parità di volume pesa di più. In base al principio di Archimede, dunque, la spinta verso l’alto conferita dall’acqua salata è maggiore rispetto a quella conferita dall’acqua dolce e permette di galleggiare meglio.

Lascia un commento