Perché si festeggia la festa dell’immacolata al 8 dicembre?


Origine e significato dell’8 dicembre

La data dell’8 dicembre fu individuata da Pio IX proprio in relazione alla nascita della Vergine e alla festa della Natività di Maria, introdotta in Occidente da papa Sergio I nel VII secolo, e fissata all’8 settembre. L’Immacolata Concezione anticipa così di nove mesi esatti la Natività di Maria.

Celebrazioni dell’8 dicembre in Italia

Nella stragrande maggior parte d’Italia l’8 dicembre è la data che sancisce l’apertura delle festività natalizie con la realizzazione di albero e presepe.

Onomastico e festività

L’8 dicembre è festa in tutta Italia per celebrare l’Immacolata Concezione. Questo giorno apre la sequele di festività che incastonano il calendario nel periodo natalizio: non si va a scuola e molti uffici restano chiusi.

Santi del giorno

  • San Giovanni Bosco – Sacerdote, onomastico del nome Giovanni
  • Santa Martina – Martire, onomastico era Martina, Martino
  • Santi Aconzio, Nonno, Ercolano e Taurino
  • Sant’Alberto di Butrio, San Bertino di Sithiu
  • Santi Pietro Nguyen Van Tu, Giuseppe Hoàng Luong Canh, San Quinto di Capua, Santi Urbano, Teodoro, Menedemo e compagni
  • San Giuseppe

Lascia un commento