Quali sono i derivati di carta?


Parole derivate e composte

Da una parola primitiva, come ad esempio carta, si può formare un’intera famiglia di parole derivate come cartina, cartolina, cartella, cartoleria, cartolaio, cartiera, ecc. e di parole composte come cartapesta, cartamoneta, fermacarte, tagliacarte, ecc.

Significato di "labbro" e "ciglio"

Che cosa sono i labbri? La parola labbro ha due plurali. Il plurale maschile labbri si usa per indicare ‘i bordi di una ferita’ o, per estensione, ‘i confini di un perimetro’. Che cosa sono i cigli? La parola ciglio ha due plurali. Il maschile cigli, invece, indicherebbe ‘le estremità di una strada lungo un solco, un fosso, un precipizio’. Con questi significati tuttavia il vocabolo è usato prevalentemente al singolare il ciglio della… cigli e ciglia].

Parti del braccio

Come si chiama la parte tra la spalla e il gomito? Il braccio è la porzione dell’arto superiore compresa fra le articolazioni della spalla e del corrispondente gomito. Nel linguaggio comune, il termine è usato come sineddoche per indicare ciascuno degli arti superiori umani nella parte compresa tra spalla e mano.

Significato di "braccio"

Nel linguaggio comune per braccio si intende l’intero arto superiore, dalla spalla alla mano. In anatomia umana, invece, il termine indica il segmento prossimale dell’arto superiore, che va dalla spalla al gomito, mentre il segmento compreso tra il gomito e il polso prende il nome di avambraccio.

Plurale di "braccio"

Che cosa vuol dire i bracci? Il plurale del nome maschile braccio è femminile (le braccia) quando ci si riferisce al corpo umano e anche all’unità di misura (10 braccia di mare); è invece maschile (i bracci) negli altri casi (i bracci della gru, i bracci dell’ancora).

Bracci del candelabro

Come si chiamano i bracci del candelabro? menorah in Vocabolario – Treccani.

Lascia un commento