Come era organizzata la società dell’antico Egitto?


L’Egitto aveva una rigida struttura di tipo piramidale al cui vertice c’era il faraone, considerato un essere divino e padrone assoluto del paese. La società egizia era suddivisa in vari classi di cittadini: dai più ricchi e potenti ai più poveri e agli schiavi.

Organizzazione della Società Egizia

La società dell’antico Egitto era di tipo piramidale perché la società egiziana era come una piramide. A capo di tutti c’era il faraone, a seguire gli alti funzionari, i sacerdoti, gli scribi, i militari, gli artigiani, i mercanti, i contadini e infine gli schiavi.

Struttura del Governo Egiziano

Per governare l’Egitto il faraone nominava una sorta di primo ministro, il visir, che si occupava della giustizia e aveva sotto di sè un tesoriere, un sovraintendente ai lavori pubblici, un comandante militare e un governatore dell’Alto Egitto.

Cleopatra: Regina dell’Antico Egitto

Cleopatra, faraone d’Egitto dal 51 al 30 a.C., fu la donna più potente dell’antichità; era intelligente, astuta e molto colta. Riuscì a far innamorare di sé Giulio Cesare e Marco Antonio, dando sicurezza e stabilità al suo regno.

Attorno al 3000 a.C. nella valle del Nilo si sviluppò la civiltà Egizia, che sopravvisse 3000 anni. Le origini del popolo Egiziano non sono ben definite, si pensa che i suoi abitanti furono influenzati dai popoli del vicino oriente.

Tomba di Nefertari

Le pareti ovest, nord ed est dell’annesso sono dedicate a cerimonie di offerta e rituali che si susseguono nella fase della rigenerazione dell’anima. La parete nord, che dà nome alla stanza, mostra Nefertari in atto di offrire stoffe al dio Ptah.

Significato del Nome Nefertari

Il nome Nefertari era della moglie di Ramses II e regina dell’antico Egitto, assumendo il significato di "la più bella".

Dettagli sulla Tomba di Nefertari

L’archeologo Ernesto Schiaparelli scoprì la tomba di Nefertari nel 1904. Appartiene al Patrimonio di Tebe (Valle delle Regine).

Lascia un commento