Come fare una citazione nella citazione?


Come fare riferimento a una citazione nella citazione?

Prima di tutto, è sufficiente citare nel testo il nome dell’autore del documento originale. Tra parentesi è indicato il nome dell’autore del documento secondario, in questo modo l’intera citazione è referenziata.

Come fare la citazione di una citazione?

Le citazioni dirette vengono precedute e seguite da virgolette “…”, oppure «…» (a seconda della lingua di stesura). Se all’interno di una citazione compare un’altra citazione, questa viene preceduta e seguita da virgolette semplici “’…’”

Come presentarsi davanti a un giudice?

L’ambiente è informale ma la circostanza non esime da alcune considerazioni fondamentali. Siate puntuali all’appuntamento con l’avvocato. Vestite in modo sobrio. Non mancate di rispetto al Giudice. Non fate riferimento a “questione di principio”.

Cosa succede se un giudice sbaglia sentenza?
Secondo la legge [1], i giudici che, nell’esercizio della loro professione, commettono un grave sbaglio, devono rispondere della loro condotta e pagare il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, subiti dalla parte processuale.

Come ci si rivolge ad un magistrato?
Il titolo con il quale tutti i magistrati potrebbero essere chiamati è "dottore", ma nella prassi quelli con "qualifica" di Cassazione vengono apostrofati "consigliere" (un malinteso senso di ossequio, peraltro, "aumenta" la quantità di appellativi di consigliere quotidianamente pronunciati, abitualmente, verso giudici

Quanti avvocati può avere la parte offesa?
A norma dell’art. 96 c.p.p. l’imputato ha diritto di nominare due difensori di fiducia, mentre l’art. 24 att. c.p.p. stabilisce che la nomina di «ulteriori difensori si considera senza effetto», finché non sono revocate le nomine precedenti che risultano eccedenti. Tenendo conto di questo, chi può partecipare alle operazioni peritali?
Le parti possono partecipare da soli o con i propri consulenti alle operazioni peritali e possono presentare osservazioni anche scritte e formulare istanze. In genere anche a norma dell’art. 195 cpc al consulente viene demandato di redigere una relazione scritta (cd. CTU o consulenza tecnica d’ufficio).

Lascia un commento