Quali sono i fenomeni che la fisica non ha saputo spiegare fino ad oggi?


Introduction to Modern Physics

Ci sono ancora alcune carenze nel Modello standard, ad esempio l’origine della massa, il problema della CP forte, la masse e le oscillazioni del neutrino, l’asimmetria tra materia e antimateria, e la natura della materia oscura e dell’energia oscura.

Teoria del Tutto

Si può anche chiedere:, qual è la teoria del tutto? In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell’inglese theory of everything), è un’ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti. Presupposto minimo di tale teoria è l’unificazione di tutte le interazioni fondamentali.

Meccanica Quantistica

Che cosa si intende con l’espressione meccanica quantistica? La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Fisica Classica

Di conseguenza,, quando entra in crisi la fisica classica? La nascita della fisica classica non è databile, in quanto i primi elementi di questa scienza compaiono già nell’antichità, ancora prima della nascita del pensiero filosofico greco. La scienza classica era di carattere speculativo e intrecciata alle teorie filosofiche dell’epoca, come l’atomismo.

Campi della Fisica

Quali sono i rami in cui si divide la fisica? La fisica atomica e subatomica si occupa di molecole, atomi, elettroni e quark, l’astrofisica e la cosmologia studiano i corpi celesti, la biofisica studia i fenomeni al confine tra la biologia e la fisica, per esempio le molecole del DNA.

Contributi di Stephen Hawking

Cosa dice la teoria di stephen hawking? Secondo quanto affermato da Hawking nel 1971, infatti, è impossibile che l’area della superficie di un buco nero diminuisca nel tempo; poiché l’entropia di un buco nero è proporzionale alla sua superficie, entrambe devono sempre aumentare. I risultati qui descritti sono stati pubblicati sulla rivista Physical Review D.

Fu il primo che riuscì a conciliare, almeno sulla carta, la relatività generale con la meccanica quantistica. Ricordiamo che la meccanica quantistica descrive fenomeni infinitamente piccoli (atomi e particelle), mentre la relatività generale fenomeni su scala cosmica

Lascia un commento