Chi fondò il Piemonte?


Storia del Piemonte

Chi fondò il Piemonte? Nell’anno 28 a.C. Giulio Cesare fece edificare la città di Julia Augusta Taurinorum, l’odierna Torino.

Prodotti Tipici del Piemonte

Cosa regalare dal Piemonte? Ecco una lista dei prodotti tipici piemontesi da conoscere:

  • SEIRASS DEL FEN
  • TESTA IN CASSETTA DI GAVI
  • ROBIOLA DI ROCCAVERANO
  • RAMASSIN DELLA VALLE BRONDA
  • CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO
  • LUMACHE DI CHERASCO
  • PORRO DI CERVERE
  • MUSTARDELA

Specialità Alimentari Tipiche

Quali sono le specialità alimentari tipiche? Il cui italiano: i piatti tipici di ogni regione!

  • TORTELLINI → Emilia Romagna
  • CARBONARA → Lazio
  • PIZZA → Campania
  • ORECCHIETTE E RAPE → Puglia
  • ARANCINI → Sicilia
  • ARROSTICINI → Abruzzo
  • TROFIE CON PESTO ALLA GENOVESE → Liguria
  • POLENTA CONCIA → Valle d’Aosta

Specialità di Torino

Di conseguenza, quale è una deliziosa specialità di Torino? Tra i piatti tipici di Torino spicca sicuramente una specialità come la Bagna Càuda (o bagna caoda), salsa a base di aglio, olio extravergine d’oliva e acciughe dissalate, in cui intingere verdure crude e cotte.

Informazioni Geografiche

Dove vive la maggior parte della popolazione piemontese? Le densità di insediamento più elevate si registrano nelle aree urbane industrializzate dell’alta pianura, specialmente nella provincia di Torino (52% della popolazione regionale, con una densità doppia rispetto a quella media).

Provincia del Piemonte

Qual è la provincia del Piemonte? Regione storica e amministrativa dell’Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate in 8 provincie: Torino, Cuneo, Asti, Alessandria, Vercelli, Novara, Biella e Verbano-Cusio-Ossola.

Lascia un commento