Come sono arrivati gli albanesi in Italia?


Emigrazione alla fine del XX secolo

A partire dal, con la caduta del comunismo in Albania, oltre 10 000 persone, giunte da diverse parti dell’Albania, si ammassarono nel porto di Durazzo per emigrare in Italia in cerca di lavoro.

Quanti albanesi ci sono in Italia nel 2020?

416.703 I cittadini albanesi regolarmente soggiornanti al 1° gennaio 2020, sono 416.703, pari all’11,5% dei cittadini non comunitari in Italia.

Dove si parla l’albanese in Calabria?

Spezzano Albanese (Spixana in arbëreshë) è un comune italiano di 6 894 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. La cittadina, posta sulla bassa valle del Crati, è una delle comunità più numerose di etnia, cultura e lingua arbëreshe, ovvero italo-albanesi.

Come si chiamano gli albanesi in Calabria?

Gli italo-albanesi, loro stessi si chiamano arberesh e i calabresi li chiamano gjegj, si insediarono nell’Italia meridionale tra il XV e il XVII secolo fondando numerosi paesi, soprattutto, ma non solo, in Calabria.

Quanti Paesi arbëreshë sono in Italia?

Attualmente le località dove si parla la lingua albanese sono 50, in 41 comuni e 9 frazioni, disseminati in sette regioni dell’Italia centro-meridionale, di cui la maggior parte nella provincia di Cosenza.

Lascia un commento