Cosa fare dopo scienze storiche?


Sbocchi professionali

I laureati magistrali in Scienze Storiche hanno le conoscenze necessarie per lavorare presso enti (pubblici e privati) che si occupano di servizi culturali, in istituzioni come biblioteche, archivi, sovrintendenze e in centri di ricerca, nell’editoria e nell’informazione storica.

Stipendio Bibliotecario

Professione Stipendio
Bibliotecario Comunale 1.100 €/mese +10%
Bibliotecario Universitario 980 €/mese -2%
Assistente Bibliotecario 850 €/mese -15%
Bibliotecario Part Time 500 €/mese -50%

Come si fa a diventare Archivista?

Come diventare archivista: il percorso formativo Il miglior percorso universitario per diventare archivista parte dalla classe di laurea L-1 ed in particolar modo con i corsi in Beni Culturali, come anche con i corsi appartenenti alla classe di laurea L-10 in Lettere o L-42 in Storia.

Professioni in ambito legale

In generale, si può dire che le seguenti categorie in ambito legale guadagnano più di 5.000 EUR al mese: I magistrati e i giudici con 10 anni di servizio; Avvocati affermati e riconosciuti; I notai.

I 10 lavori più belli del mondo

  • Critico Culinario
  • Collaudatore di scivoli acquatici
  • Tata dei fenicotteri
  • Custode di un’isola paradisiaca
  • Travel blogger
  • Sommelier
  • Guardiano dei panda
  • Personal shopper

Chi guadagna di più in Italia?

E così ecco che in vetta alla classifica dei lavori più pagati in Italia c’è quello del notaio, con una media di 265mila euro lordi all’anno.

Lascia un commento