Cosa succede se vendi senza partita IVA?


Vendita online senza Partita IVA

Se la vendita è occasionale, il venditore non deve rilasciare una fattura. Si tratta di un adempimento fiscale previsto solo per i titolari di partita IVA. È opportuno che il venditore occasionale rilasci un documento che certifichi l’incasso della vendita.

Regime fiscale della vendita online

Se hai deciso di vendere online, puoi farlo in via occasionale o in forma stabile, e questa scelta determina il regime fiscale. La vendita occasionale non comporta l’obbligo di apertura della partita IVA, mentre lo svolgimento stabile comporta l’apertura della partita IVA.

Costi e pratiche per aprire Partita IVA

L’apertura della Partita IVA per dropshipping è gratuita e non comporta ulteriori costi. Tuttavia, oltre all’apertura della Partita IVA, dovrai effettuare altre pratiche come l’iscrizione in Camera di Commercio, alla Gestione Commercianti INPS, e l’invio della SCIA al Comune. Per abbigliamento, i costi per aprire la Partita IVA sono praticamente nulli: la domanda è presentata gratuitamente presso gli uffici della Camera di Commercio.

Tasse per un e-commerce

Come titolare di Partita IVA di un e-commerce in Regime Forfettario, dovrai versare:

  • L’imposta sostitutiva del 15% (scendibile al 5% per i primi 5 anni rispettando i requisiti);
  • I contributi fissi obbligatori.

Lascia un commento