Come si genera una corrente elettrica?


Movimento degli elettroni in un circuito elettrico

Collegando il conduttore elettrico al generatore di tensione gli elettroni si muovono pertanto lungo il conduttore elettrico dalla zona con eccesso di elettroni (polo negativo) verso la zona a carenza di elettroni (polo positivo). In che direzione si muove la corrente? Gli elettroni si spostano verso una direzione di una quantità durante la semionda positiva e della stessa quantità nella direzione opposta durante la semionda negativa: in un periodo la loro posizione rimane mediamente la stessa come fossero stati fermi.

Pericolosità dei Voltaggi

Quanti volt servono per uccidere un topo? La trappola uccide i topi con una scarica di 6.000 e 9.000 Volt (nelle istruzioni hanno riportato questo valore), e il voltaggio dipende dal tipo di alimentazione (batteria o trasformatore). Quanti volt sono pericolosi? In base alla norma tecnica IEC 60479-1 la soglia di tensione minima considerata pericolosa è di 120 V in corrente continua e 50 V in corrente alternata. Per tensioni minori, in base alla legge di Ohm, l’impedenza del corpo umano normalmente non permette il passaggio di una intensità di corrente pericolosa.

Potenza dei Fulmini

Quanto è potente un fulmine? Prima della scarica, fra nuvole temporalesche e terra possono esservi tensioni di 100 milioni di volt. Nel fulmine, in pochi millesimi di secondo, vi sono correnti che in alcuni casi arrivano a multipli di 100.000 Ampère.

Corrente elettrica continua

Come si muove la corrente in un circuito? In un filo in realtà e la carica negativa ( elettroni ) a muoversi, cosicché esse fluiscono in direzione opposta alla corrente convenzionale. La corrente convenzionale positiva fluisce sempre da un potenziale più alto a uno più basso. Cosa si intende per corrente elettrica continua? si definisce corrente continua (o stazionaria) una corrente che fluisce in un’ unica direzione del conduttore, con intensità I costante.

Lascia un commento