Come allontanare gli uccelli fai da te?


Repellere gli uccelli indesiderati

Mettere della naftalina in sacchetti di tela nei vasi del balcone o appenderli sul davanzale permette di liberarsi facilmente di questi uccelli. Il suo forte odore è proprio sgradito ai nostri indesiderati ospiti e anche ai gabbiani. La naftalina dovrà essere sostituita di tanto in tanto, soprattutto se piove spesso.

Informazioni sulle cornacchie

Le cornacchie grigie sono onnivore, il che significa che si nutrono di tutto ciò che trovano in natura. Non disdegnano di nutrirsi di carogne, e anche uova, pulcini, piccoli mammiferi, uccelli e insetti.

Alimentazione delle cornacchie

Le cornacchie mangiano tutto, ma proprio tutto… La carne (tritata se il pulcino è molto piccolo), soprattutto all’inizio, è fondamentale, ma da grandi possono mangiare verdura, frutta e biscotti e tutto quello che vi viene in mente… L’unica cosa da evitare è il latte o il pane bagnato.

Fare amicizia con i corvi

Come fare amicizia con i corvi: passo dopo passo Troviamo un cibo che ai corvi sembra piacere. Facciamo scorta di quel cibo. Stabiliamo un programma di alimentazione regolare, in modo che i corvi sappiano quando aspettarci, e viceversa. Non esagerare. Cerchiamo di essere affidabili, risoluti e attenti.

Informazioni sulle gazze ladre

Si nutre prevalentemente di prodotti di origine animale, in particolare carogne, ma anche e uova quindi insetti, frutta, ghiande e grano. A volte si raduna con i suoi simili per deridere letteralmente altri animali, un atteggiamento messo in atto per tenere a distanza predatori rivali.

Comportamento delle gazze ladre

Il motivo di questo comportamento è da ricercarsi nell’abitudine che ha talvolta il maschio di guarnire il nido con materiale scintillante. Il nido è infatti realizzato sia dalla femmina sia dal maschio, in stretta collaborazione.

Alimentazione dei piccoli di gazza

I piccoli di gazza vanno alimentati ogni 45 minuti con carne trita fresca e larve, solo per l’emergenza e per poche ore si possono utilizzare degli omogeneizzati di carne per bambini, da somministrargli con la siringa (senza ago ovviamente).

Nesting behavior delle gazze ladre

La gazza ladra solitamente nidifica nei parchi, in campagna, nei boschetti ma anche in zone meno ricche di vegetazione e persino su singoli alberi. Dove crea dei caratteristici nidi a cupola, particolarmente voluminosi, con un peso di circa 3 chili e un diametro interno intorno ai 20 cm.

Lascia un commento