Quanto guadagnano quelli che vestono i morti?


Salario di un Necroforo

La retribuzione di un Necroforo può partire da uno stipendio minimo di 1.000 € netti al mese, mentre lo stipendio massimo può superare i 1.800 € netti al mese.

Ruolo del Becchino

Fin dall’antichità becchino è il termine usato per chi si occupa della sepoltura dei defunti. Oggi è anche riconosciuto con il nome di necroforo ed è colui che si occupa anche di tutte le pratiche connesse alla sepoltura come la traslazione, l’esumazione, l’estumulazione, la tumulazione e la cremazione delle ceneri.

Guadagni nel Settore Funerario

Quanto guadagna un proprietario di onoranze funebri? Quindi quanto si guadagna con un’agenzia di pompe funebri? Il proprietario dell’impresa può guadagnare fino a 5.000 euro al mese grazie ai servizi che offre.

Stipendio Medio Impiegato

Stipendio medio impiegato Secondo l’Osservatorio JobPricing, gli impiegati, che rappresentano circa il 35% degli occupati in Italia, hanno in media una RAL (Retribuzione Annua Lorda) di 30.925 euro, quindi di circa mille euro superiore alla media italiana.

Stipendio di un Chimico

Chimico: Qual è lo stipendio medio? Lo stipendio medio per chimico in Italia è 25 750 € all’anno o 13.21 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 16 800 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 46 750 € all’anno.

Guadagni in Ambito Legale

In generale, si può dire che le seguenti categorie in ambito legale guadagnano più di 5.000 EUR al mese: I magistrati e i giudici con 10 anni di servizio; Avvocati affermati e riconosciuti; I notai.

Pagamento della Mutua per Assistiti

Il medico di base di norma, percepisce circa 70 euro lordi per ogni utente se ha meno di 500 pazienti e 35 euro se ha un numero di assistiti superiore. Il massimale è di 1500 assistiti, numero che può portare quindi ad uno stipendio superiore ai 7500 euro mensili lordi, esclusi eventuali bonus.

Lascia un commento