Come si fa la proprietà Invariantiva con la sottrazione?


Proprietà Invariantiva della Sottrazione

In una sottrazione, se aggiungiamo o togliamo la stessa quantità al minuendo e al sottraendo, il risultato finale (cioè, la differenza) non cambia.

Proprietà Commutativa della Moltiplicazione

La proprietà commutativa della moltiplicazione stabilisce che, in una moltiplicazione, scambiando l’ordine dei fattori il prodotto non cambia.

Proprietà Distributiva della Moltiplicazione

Sfruttando la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla somma o differenza di due o più numeri, la quale dice che: per moltiplicare un numero per una somma o per una differenza si può moltiplicare il numero per ciascun termine della somma (o differenza) e successivamente addizionare (o sottrarre).

Spiegazione della Sottrazione in Prima Elementare

La sottrazione è un’operazione che a due numeri, rispettivamente minuendo e sottraendo, associa un terzo numero, chiamato differenza (o resto). L’operazione è tale che l’addizione tra la differenza e il sottraendo sia uguale al minuendo.

Sottrazione in Colonna

  • Allineiamo in colonna il primo (minuendo) e il secondo (sottraendo) numero. L’allineamento va fatto a destra in modo che le unità dei due numeri si trovino l’una sotto l’altra.
  • Sottraiamo la colonna delle unità.
  • Sottraiamo la colonna delle decine.
  • Sottraiamo la colonna delle centinaia.

Lascia un commento