Come si scrive io lo visto?


Corretta scrittura degli articoli

Si scrive l’ho visto / l’ho vista e non *lo visto / lo vista; Si scrive ce l’ho io e non *ce lo io; Si scrive gliel’ho detto io e non *glielo detto io.

L’espressione "Ce la faremo"

Rispetto a questo, come si scrive ce la possiamo fare? Dopo la diffusione del CoronaVirus l’hashtag #celafaremo è diventato di tendenza; ma come si scrive correttamente in italiano? Ce la faremo o c’è la faremo? Se non volete rischiare di essere derisi dovrete scrivere ce la faremo.

Uso dell’apostrofo con i sostantivi

Siamo così arrivati alla regola: dopo un dovrete scrivere l’apostrofo sempre e solo se la parola successiva è di genere femminile. In questo caso, infatti, la forma un deriva da una, la cui a finale cade per elisione davanti alla vocale successiva.

La gente chiede anche:, come si scrive un istrice o un istrice? Tornando a istrice, quindi, per memorizzare la regola e non sbagliare più, bisogna conoscere il genere. Secondo il dizionario, istrice è un sostantivo maschile; di conseguenza, si usa l’articolo un senza apostrofo.

Uso dell’apostrofo con le femminili

In entrambi i casi viene eliminata la lettera finale ("una" e "uno", ad esempio, diventano "un") ma, nel primo caso, non è richiesto l’utilizzo dell’apostrofo (uno angelo diventa un angelo), obbligatorio, invece, nel secondo (una ombra diventa un’ombra).

Che nome è artista? artista s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl.

Tenendo presente questo, come si scrive una isola? Di un’isola, in questo caso la Sardegna, si scriva evitando di cadere nel tranello di come la si vorrebbe vedere noi o per come questa terra è nell’immaginario collettivo.

Lascia un commento