Quante facoltà di agraria ci sono in Italia?


Lauree triennali in Scienze Agrarie

Le lauree triennali in scienze agrarie In Italia ci sono 59 corsi di laurea di primo livello in scienze e tecnologie agrarie e forestali (L-25). Quanti anni di studio per agraria? Il Corso in Scienze e Tecnologie Agrarie ha una durata di tre anni, corrispondente al conseguimento di 180 crediti formativi universitari (CFU), è articolato in 20 esami per ciascun curriculum, inclusi gli insegnamenti a scelta autonoma.

Ruoli e Specializzazioni dell’Agronomo

L’AGRONOMO può operare presso vivai ricoprendo ruoli sia commerciali, sia di manutenzione delle piante e dei fiori, sia gestionali. A seconda del settore commerciale del vivaio vi possono essere delle specializzazioni di settore: piante officinali, frutticoltura, florovivaismo.

Requisiti e Studi per diventare Agronomo

Per diventare agronomo bisogna innanzitutto iscriversi all’università e conseguire una Laurea in Agraria o in Scienze Agrarie. E’ consigliabile (ma non obbligatorio) aver frequentato in precedenza un istituto agrario, così da avere una certa dimestichezza sulla materia e le sue implicazione pratiche.

Migliori Università di Agraria in Italia

Le migliori università di agraria:

  • Università di Modena e Reggio Emilia, 102,5 punti.
  • Università di Bologna, 101,5 punti.
  • Università Politecnica delle Marche, 97 punti.
  • Università di Parma, 96,5 punti.
  • Università di Perugia, 96,5 punti.
  • Università di Padova, 94,5 punti.

Test di Ammissione e Materie per Agraria

Ma com’è fatto un test di ammissione di agraria? Ci sono principalmente quesiti su materie scientifiche come biologia, chimica, fisica e matematica e su domande di logica e ragionamento e lingua inglese.

Lascia un commento