Quando è obbligatorio indossare gli otoprotettori?


Consigli Sull’Uso dei Protettori Auricolari

Nella pratica si raccomanda di indossare i protettori auricolari quando si è esposti a livelli di rumore pari o superiori a Leq 85 dB(A). Questa regola è più restrittiva rispetto ai limiti massimi, ma presenta il vantaggio di essere molto semplice e dunque facile da applicare.

Categorie dei DPI

Come indicate dall’Allegato I del Lgs. 475/1992, le categorie dei DPI sono tre: prima, seconda e terza categoria. Questa suddivisione è realizzata in modo tale che al crescere del numero aumenta anche il rischio connesso alle attività.

Obbligo degli Otoprotettori

Lgs. 81/2008 stabilisce l’obbligo di messa a disposizione dei DPI otoprotettori per livelli di esposizione quotidiana al rumore superiori ai valori inferiori di azione, ossia superiori a 80 dB(A) (valore medio) e/o 135 dB(C) (valore di picco).

Riduzione del Rumore in Casa

  • Metti un tappeto sul pavimento.
  • Acquista un tappetino per pavimenti.
  • Installa tappetini per esercizi puzzle con piastrelle ad incastro in schiuma Eva.
  • Posizionare Un Tappetino In Vinile Caricato In Massa (MLV) Sotto Il Tappeto.
  • Usa Una Macchina A Rumore Bianco.
  • Insonorizza le finestre e le porte.

Riduzione del Rumore in Giardino

Vari esperimenti hanno dimostrato che i rumori sono riflessi da superfici lisce di vetro, cemento e muratura. I materiali porosi, d’altra parte, assorbono il suono. Se, ad esempio, gli elementi visivi sono riempiti con placche di cocco che assorbono il rumore, planked o ricoperti di legno, ciò può rafforzare l’effetto.

Consigli su Come Interagire con i Vicini

  • Gelatina di petrolio sulla maniglia della porta.
  • Vibratore A Soffitto.
  • Valutazione Sulla Loro Porta Nelle Ore Dispari.
  • Esegui Una Racquetball Contro Il Tuo Soffitto.
  • Parla Con Il Tuo Vicino.

Isolamento Acustico in una Stanza

  • Rivestire pareti, pavimento e soffitto.
  • Pannelli fonoassorbenti.
  • Isolare le finestre.
  • Tende.
  • Tappeti e moquette.
  • Dividere gli spazi aperti.

Lascia un commento