Cosa vuol dire limitare di gioventù?


Metonimia in "A Silvia"

In questa poesia ci sono delle metafore ed esse sono: il limitare di gioventù salivi; perché di tanto inganni i tuoi figli; «sudate carte». Le carte sono così faticose da far sudare, così come lo è la «faticosa tela».

Stagione Primaverile

Il paesaggio è primaverile, stagione che richiama alla giovinezza, e la donna è intenta a consumare le mansioni quotidiane… Con lei, anche il giovane Leopardi si lietava di quei momenti di tranquillità e serenità.

Struttura e Temi di "A Silvia"

Sono sei strofe di varia lunghezza, settenari e endecasillabi liberamente distribuiti e la rima non ha schema prestabilito. A Silvia è una delle più famose liriche composte da Giacomo Leopardi, il tema centrale è la distruzione delle speranze e delle illusioni giovanili.

Lascia un commento