Come vestirsi a 55 anni donna?


Must-have dello stile casual

I must-have dello stile casual sono gli jeans a taglio dritto, una t-shirt bianca, un pullover traforato, stivaletti con tacco medio e sneakers. I pantaloni palazzo offrono comodità ed eleganza.

Come indossare i jeans a 50 anni?

Una volta spenta la cinquantesima candelina meglio regalarsi un paio di jeans passepartout, da indossare in tutte le occasioni. Unica vera regola d’oro in questa scelta: preferisci un lavaggio di denim discreto e punta su modelli lisci, senza troppe applicazioni o strappi. Vai sul classico insomma!

Valorizzare la Bassa statura

Evita in linea generale accessori maxi o tacchi molto alti. L’altezza del tacco non deve superare i 10 cm, per evitare "disarmonie". Evita quindi plateau esagerati.

Cena al ristorante

Tra le soluzioni classiche per vestirsi per una cena al ristorante c’è un tubino, classico vestito a gonna di mezza lunghezza (solitamente fino al ginocchio); da abbinare scarpe con tacco alto e orecchini ad uncinetto. A chiudere il tutto una bella borsa pochette: il vostro look sarà perfetto!

Ringiovanire il viso a 60 anni

L’acido ialuronico è un toccasana per le rughe del volto e per gli altri inestetismi della pelle, anche a 60 anni. Sarà capitato a tutti di guardarsi allo specchio e di notare i cambiamenti del viso: i solchi sulla cute, in particolare sulla fronte, con l’avanzare dell’età si fanno sempre più evidenti.

Curare la pelle invecchiata

Per la cura del corpo potete usare diverse creme e oli naturali, come la crema alla calendula, l’olio di argan, l’olio di mandorle dolci e l’olio di jojoba. Questi rimedi naturali hanno proprietà idratanti e rigeneranti e combattono in particolare il fotoinvecchiamento, quello dovuto ai raggi solari.

Lascia un commento