Come si formano i colori fisica?


Luce e Colori: Teoria di Newton e Dipendenza Fisiologica

Uno dei grandi risultati di Newton fu dimostrare che i colori sono contenuti nella luce e che il loro manifestarsi e dovuto all'interazione fra luce ed oggetti. Il colore dipende anche dalla fisiologia dell'occhio umano e del cervello (ad esempio la percezione cromatica varia con l'intensita dell’illuminazione).

Ricerca e Scoperta: Teoria Ondulatoria e Fotonica

La teoria ondulatoria della luce, sviluppata da James Clerk Maxwell nel 1870, sostiene che la luce è un’onda di natura elettromagnetica. Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica, introdotto all’inizio del XX secolo per descrivere l’energia distribuita in pacchetti discreti.

Proprietà Ondulatorie e Relazioni Matematiche

La lunghezza d’onda e la frequenza delle onde elettromagnetiche sono legate dalla velocità di propagazione dell’onda secondo la semplice relazione vp = ν x λ. La lunghezza d’onda rappresenta la distanza fra due punti massimi o minimi di un’onda elettromagnetica.

Lascia un commento