Quale mirrorless full frame acquistare?


  • Sony A7 III
  • Canon EOS R5
  • Nikon Z6 II
  • Sony A7S III
  • Sony A7R IV
  • Panasonic Lumix S5
  • Canon EOS RP
  • Panasonic Lumix S1

Tra le migliori full frame in assoluto Sony A7 III può anche girare video in 4K non croppati, ha un buon sistema di stabilizzazione integrato a 5 assi e un mirino elettronico EVF ad alta risoluzione. Fino a poco fa era la nostra prima scelta tra le mirrorless entry-level, ma è stata sostituita dalla Nikon Z6.

Miglior mirrorless Fujifilm entry level

  • Fujifilm X-T100

    Miglior mirrorless Fujifilm mid-range

  • Fujifilm X-T200
  • Fujifilm X-T30
  • Fujifilm X-S10
  • Fujifilm X-E4

    Miglior mirrorless Fujifilm professionale

  • Fujifilm X100V
  • Fujifilm X-T3
  • Fujifilm X-T4
  • Fujifilm X-Pro3

Una reflex full frame, o reflex pieno formato, è una reflex digitale a obiettivo singolo equipaggiata con un sensore d’immagine che misura 24 × 36 mm, corrispondente al piccolo formato.

Il termine mirrorless, o MILC (Mirrorless Interchangeable Lens Camera) indica una categoria di fotocamere digitali ad obiettivo intercambiabile prive di specchio (fisso o mobile) posto tra ottica e sensore. Non vengono considerate mirrorless fotocamere come le bridge o le compatte, nonostante siano prive di specchi.

Ad esempio per una fotocamera economica si spendono circa 300,00 €, per una di fascia media circa 500,00 € mentre per una semi-professionale di fascia alta, si arriva anche a superare la soglia dei 1.000,00 €.

Lascia un commento