Come si chiama il sushi croccante?


Come preparare il Futomaki fritto

Chi ha familiarità con la cucina giapponese forse conoscerà il futomaki, ma magari si è chiesto spesso se è possibile prepararlo anche a casa. Ebbene si, è possibile preparare il futomaki fritto, con una preparazione che è abbastanza elaborata ma non troppo complicata.

Significato di Uramaki

Uramaki è uno dei 5 involtini di sushi tradizionale, o makizushi, nella cucina tradizionale giapponese. Il significato del suo nome è, letteralmente, rotolo “dentro e fuori”. Per legare il riso, l’artista del sushi può aggiungere semi di sesamo, uova di pesce (tempura croccante) e altre opzioni creative.

Tipologie di sushi

Il sushi si divide in due grandi tipologie (come suffisso, diventa -zushi): il nigiri-zushi e il maki-zushi.

Come mangiare in un ristorante giapponese

Le regole principali sono: si mangia con le mani e mai con le bacchette, si mangia rigorosamente in un boccone solo, si condisce con poca soia, rigorosamente dalla parte del pesce e non del riso, senza mai intingerlo.

Costo di un pranzo sushi in Italia

Da quando il sushi è una moda, si trovano tanti sedicenti sushi bar che offrono menù, sia a pranzo che a cena, a prezzi decisamente abbordabili. Si spende in genere tra i 15€ e i 30€, con le offerte che variano ovviamente da città a città e da ristorante a ristorante.

Tipi di pesce consumati dai giapponesi

Tonno, pagello, salmone, anguilla, polpo, sgombro, gamberi, merluzzo, sino al temibile fugu, o pesce palla: i giapponesi in cucina mangiano qualsiasi tipo di pesce, ed anzi, ne valorizzano una specie piuttosto che un’altra a seconda delle stagioni.

Differenze tra ristoranti giapponesi e sushi bar in Italia

In Italia le tipologie più note sono principalmente due: i sushi bar e i ristoranti giapponesi classici e se spesso si tende a equipararli, in realtà sono due tipologie di locali molto diversi tra loro.

Lascia un commento