Come diventare insegnante delle superiori?


Requisiti per Insegnare in Italia

(come ti spiego anche nel precedente articolo sull’insegnamento), ti basterà ottenere il diploma di scuola superiore. Se invece vorrai insegnare al liceo classico, scientifico linguistico etc… Ti sarà indispensabile un titolo di Laurea Magistrale inerente alla materia che sogni di insegnare.

Titoli e Requisiti per Insegnare Italiano

Se vuoi insegnare italiano alle medie e alle superiori servono dei requisiti in più oltre ai titoli di studio:

  • Laurea magistrale nella propria classe di insegnamento: lettere moderne e antiche, lingue, storia, geografia.
  • 24 crediti formativi universitari, CFU, in materie antropo-psico-socio-pedagogiche.

Come Diventare Docente in Italia

Per diventare docenti nella scuola italiana è necessario:

  • Conseguimento del titolo di studio di accesso all’insegnamento.
  • Conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento.
  • Titoli di accesso all’insegnamento per la scuola secondaria di I e II grado.

Requisiti per Insegnare Matematica

La gente chiede anche:, che laurea serve per fare il professore di matematica? Per poter ​insegnare nella scuola dell’infanzia e primaria​ come docente di matematica è necessario ottenere la laurea in Scienze della formazione primaria (titolo abilitante) ed essere in possesso del diploma magistrale o del diploma di liceo socio-psico-pedagogico, conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 + 24

Accesso alla Professione di Docente

Come fare per andare a insegnare? Il primo passo da compiere per poter accedere alla professione di docente è acquisire una abilitazione all’insegnamento. Il possesso di un titolo che abbia valore abilitante per una specifica classe di di concorso, infatti, rappresenta il requisito fondamentale per diventare insegnante.

Insegnare Senza Laurea

E’ possibile intraprendere il percorso di insegnamento anche senza possedere un’abilitazione, presentando la propria candidatura alle scuole tramite la messa a disposizione, ovvero la propria disponibilità a insegnare. Per inviare la messa a disposizione non è pertanto necessario avere un’abilitazione.

Lascia un commento