Dove sorge Marte?


Cielo su Marte

MARTE: unico dei pianeti classici non nel cielo serale, emerge a fatica dai chiarori dell’alba e a fine mese sorge nella piena oscurità, molto basso verso Sud-Est due ore prima dell’alba, non lontano da Antares con cui forma un’ampia coppia di "stelle rosse". Come appare il cielo su Marte? Possono essere presenti nubi e foschie su Marte, tuttavia è la quantità di polveri presenti sospesa nell’aria, soprattutto ossidi di ferro che influenza maggiormente l’aspetto del cielo, che per l’effetto dello scattering di Rayleigh, possiede una tinta tendente al rosato-arancione anche in pieno giorno.

Viaggi nello spazio

Quanto tempo ci vuole per arrivare a Plutone? Se ci basassimo solo sulla carta, con calcoli geometrici e le leggi di Keplero che regolano il moto dei pianeti, impiegheremmo circa 46 anni per raggiungere Plutone. Per raggiungere Saturno la sonda ha percorso tre miliardi e mezzo di chilometri, per la bellezza di sette anni di viaggio. Trascorrerà almeno i prossimi 4 anni studiando il pianeta, i suoi anelli e alcune delle sue 31 lune conosciute. Più lontano dalla Terra rispetto a Venere, ciononostante è ad una distanza che permette, con le tecnologie a nostra disposizione, a un veicolo spaziale di raggiungerlo con un volo di una durata tra i 6 e i 9 mesi grazie ad una traiettoria a massimo risparmio di propellente.

Informazioni su Plutone

Cosa si sa su Plutone? La superficie di Plutone è composta generalmente da ghiaccio d’acqua, metano, azoto e monossido di carbonio ghiacciati; la sua temperatura dovrebbe essere compresa tra −228 e −238 °C. Secondo l’astronomo Mike Brown, Plutone ha la superficie più cangiante di tutto il Sistema Solare.

Lascia un commento