Gufosaggio > A > A Cosa Serve Osmio?

A cosa serve osmio?

L'osmio è un metallo di transizione con numero atomico 76 ed è un elemento rarissimo. Si trova in natura in lega con il platino. Il suo tetrossido viene usato per il rilevamento delle impronte digitali mentre in lega con il platino e l'iridio viene usato per ottenere leghe durissime.

Leggi di più

Articoli Correlati

A cosa serve l osmio?

L'osmio è un elemento raro con un numero atomico 76. Si verifica in una varietà di metalli. Il suo tetrossido viene utilizzato per produrre leghe estremamente dure, mentre in lega con platino e iridio viene utilizzato per produrre impronte digitali.

Quanto pesa un litro di osmio?

Ricordando che la densità dell'acqua è di 1.000 kg/m3, si comprende che, a parità di volume, l'osmio ha una massa che è 22,661 volte maggiore di quella dell'acqua; è come se un litro (ovvero 1 dm3) di osmio "pesasse" 22,661 kg. Dove si trova il metallo iridio? iridio Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi ( Urali , Brasile, California, Borneo ecc.), per lo più allegato con l'osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo.

Come si forma l iridio?

L'iridio fu scoperto nel 1803 a Londra da Smithson Tennant. Lo isolò insieme all'osmio dal residuo scuro ottenuto dalla dissoluzione del platino grezzo in acqua regia (una miscela di acido nitrico e acido cloridrico). Cosa si estrae dai catalizzatori? L'oro (Au), metallo prezioso per eccellenza, viene utilizzato come catalizzatore per la reazione di decomposizione dell'ossido di diazoto ad azoto e ossigeno. Un'applicazione quotidiana di questi metalli è la marmitta catalitica delle automobili, che contiene la suo interno platino, palladio e rodio (Rh).

Articoli Correlati

Per cosa si usa l osmio?

Quali sono i metalli più leggeri?

Possiamo definire “leggeri” i metalli e le leghe caratterizzate da un indice di densità e un peso minore rispetto a quello di metalli quali acciaio e ghisa. Dunque, partendo da questo presupposto, rientrano sicuramente nella classificazione di metalli leggeri, il magnesio, il titanio e l'alluminio. Qual è il metallo più resistente al mondo? Molto forti e resistenti sono il ferro, e una sua lega, l'acciaio, ma il metallo più resistente e più “forte” in assoluto è il titanio, le cui leghe vengono utilizzate nell'industria aeronautica e aerospaziale.

Di Ful Douma

Lascia un commento

Articoli simili

Quanto oro ha il Vaticano? :: Come si calcola l'alluminio?
Link utili