Quali sono le Regioni a statuto speciale che godono di una maggiore autonomia?


Regioni a Statuto Speciale in Italia

Lo Stato Italiano è suddiviso, a livello amministrativo, in 20 regioni, 5 delle quali godono di una maggiore autonomia gestionale e finanziaria, e sono appunto definite Regioni a statuto speciale. Si tratta delle regioni Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia.

Statuto Ordinario delle Regioni in Italia

Di conseguenza, una regione italiana a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell’ordinamento regionale. Queste regioni si differenziano da quelle dotate di uno statuto speciale, approvato con una legge costituzionale che definisce le forme e condizioni di autonomia speciale.

Autonomia delle Regioni in Italia

Ciò significa che le Regioni non hanno la natura di veri e propri Stati ma sono, in ogni caso, delle articolazioni territoriali della Repubblica che possono contare su importanti competenze e margini di autonomia rispetto allo Stato centrale.

Modifica dello Statuto Speciale

§ le proposte di modifica dello statuto di iniziativa governativa o parlamentare sono comunicate dal Governo della Repubblica al Consiglio della Regione interessata.

Province autonome in Lombardia

Lombardia regione a statuto ordinario Province Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano (città metropolitana), Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

Lascia un commento