In che anno è morto Salvador Dalí?


Salvador Dalí

Dalí, Salvador . – Pittore catalano (Figueras 1904 – ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra.

La tecnica pittorica di Dalí è molto caratteristica. I quadri sono complessi e particolareggiati. La cura dei dettagli è minuziosa, quasi maniacale. La pittura è nitida, estremamente rifinita.

Il Rinoceronte di Dalí

A partire dagli anni ’50, il rinoceronte divenne per l’artista catalano l’animale ispiratore delle sue opere e Dalí fondò la sua nuova rivista chiamata “Rhinoceros”, con l’obiettivo di trattare temi teologici, estetici, morali e scientifici.

Cosa rappresenta il rinoceronte? Simbolo di forza, di autocontrollo, di solitudine, di sicurezza, di protezione e di realizzazione, il Rinoceronte, è un animale che ama poco la compagnia. Il suo totem insegna all’essere umano come stare serenamente solo con se stesso. Associato all’energia solare, il Rinoceronte è anche simbolo di potere e solidità.

Magritte e il Surrealismo

René Magritte / Periodi René François Ghislain Magritte (Lessines, – Bruxelles,) è stato un pittore belga. Insieme a Paul Delvaux è considerato il maggior pittore del surrealismo in Belgio.

Gli Impressionisti

Gli artisti principali Gli impressionisti dipingevano en plein air, cioè all’aria aperta, con una tecnica rapida che permetteva di completare l’opera in poche ore.

Lascia un commento