Quali cavi elettrici utilizzare?


Corretto Dimensionamento dei Cavi Elettrici

Per un corretto dimensionamento cavi elettrici non è necessario fare i calcoli specifici per ogni filo, è sufficiente rispettare una regola di base: la linea che alimenta prese da 16 A va realizzata con cavi non inferiori a 2,5 mm², mentre la linea che alimenta prese da 10 A si realizza con cavi da 1,5 mm² o superiori.

Significato di DC e AC

Nei dispositivi, la sigla per indicare la corrente continua è DC (Direct Current), oppure si utilizza il simbolo di una linea continua (—) con tre linee più corte (—) sotto; per la corrente alternata si utilizza invece il la sigla AC (Alternating Current) o il simbolo (~).

Tensioni e Correnti Elettriche

Normalmente, nelle abitazioni, così come negli uffici, nelle scuole o comunque negli edifici a uso civile, viene erogata energia elettrica sotto forma di tensione alternata a 220 V, negli edifici a uso industriale a 380 V.

La corrente segue lo stesso andamento, e viene indicata con le lettere AC dall’inglese alternating current. Sopra è rappresentato l’andamento di una tensione alternata a 12V, quindi una 12V AC.

Una batteria da automobile ha una tensione (Volt) di 12V. La tensione è la differenza di potenziale tra due punti, in questo caso i 2 poli di una batteria, che avendo un polo a potenziale 12v, e l’altro a potenziale 0v, presenta una differenza di potenziale 12v-0v uguale a 12v.

Una batteria i cui dati di targa sono 12V e 10Ah, avrà quindi una tensione di 12V e una capacità di 10Ampere/Ora, il che significa che è in grado di erogare 10 Ampere per 1 ora, dopo di che sarà esaurita, ma può anche erogare 5A per 2 ore o ancora 1A per 10 ore.

Lascia un commento