Quanto guadagna un geologo Eni?


Retribuzione media per Geologo Junior

La retribuzione media per la professione di Geologo Junior è 1.563 € al mese a Italia, ovvero del 15% inferiore rispetto alla retribuzione di 1.861 € al mese offerta da Eni per questo lavoro.

Opportunità per laureati in Astronomia

I laureati in Astronomia trovano lavoro in media dopo uno-due anni dalla laurea. I campi lavorativi vanno dalla ricerca astronomica, di fisica delle particelle cosmiche, tecnologica, all’insegnamento in ogni ordine di scuola, alla divulgazione scientifica e al giornalismo scientifico, a vari campi dell’informatica.

Formazione in Astrofisica in Italia

L’Università di Padova è l’unica in Italia a fornire una formazione completa in Astrofisica, strutturata in un Corso di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato di Ricerca completamente autonomi.

Ruolo dell’Astrofisico

L’astronomo indaga e interpreta i fenomeni fisici che riguardano l’universo ed è per questo motivo che viene anche chiamato astrofisico. Con osservazioni da terra e dallo spazio, l’astronomo studia le proprietà fisiche dei pianeti, delle stelle, delle galassie e di tutti i sistemi e le strutture dell’universo.

Percorso per diventare Astronomo

Si inizia con una laurea triennale in astronomia o fisica, si prosegue con una laurea magistrale di due anni in astrofisica o cosmologia, per poi vincere una borsa di studio per un dottorato di tre anni.

Differenza tra Astronomia e Astrofisica

In alcuni casi, come nell’introduzione al trattato "L’Universo Fisico" di Frank Shu, viene detto che l’"astronomia" può essere utilizzata per descrivere lo studio qualitativo del soggetto, mentre l’"astrofisica" è orientata verso la fisica.

Lascia un commento