Quanto guadagna una maestra d’asilo in Ticino?


Origini della Religione

  • Ad esempio, una maestra d’asilo in Svizzera guadagna circa 4’900 franchi, mentre negli Stati Uniti deve accontentarsi di circa 2’400 franchi.
  • A quale epoca risalgono le origini della religione? Si dice che il primo uomo a credere in un solo Dio fu Abramo, un pastore nomade, con cui il Signore strinse un’alleanza circa 4mila anni fa. Ma, secondo gli ebrei, intorno al 1250 a.C. Dio, che loro chiamano Jahve, decise di rinnovare quell’alleanza con tutto il popolo ebraico.

Storia delle Religioni

  • Quando nasce la storia delle religioni? Il termine che nella lingua greca moderna indica la "religione" è θρησκεία (thrēskeia). Il primo autore che riportò usi e costumi religiosi di differenti popoli fu Erodoto (484 a.C.-425 a.C.) nella sua opera le Storie (Ἰστορἴαι Istoriai).

Importanza della Religione

  • Che importanza ha la religione? La vita umana è avere uno scopo. La nostra natura ci porta a una ricerca e a un senso spirituali. La religione offre uno spazio nel quale le risposte e il significato possono essere cercati, trovati e tramandati. Questo legame tra religione e scopo continua tuttora.

Concordato del 1984

  • Cosa ha stabilito il Concordato del 1984? Stabilì nuove regole sulla laicità dello stato italiano, mettendo da parte il cattolicesimo come religione di stato, ma non solo. Sull’ultima nota, venne reso facoltativo e non più obbligatorio l’insegnamento della religione negli edifici scolastici pubblici e privati.
  • Di conseguenza, cosa prevede il concordato del 1984? Consta di quattordici articoli, i quali intendono affermare e tutelare:
    • Art 1: L’indipendenza e la sovranità dei due ordinamenti, Stato e Chiesa in linea con il dettato costituzionale (Art. 7 della Costituzione).
    • Art 2: Le garanzie in ordine alla missione salvifica, educativa e evangelica della Chiesa cattolica.

Figura dell’Agnostico

  • Come si chiama colui che crede in Dio ma non nella Chiesa? Gli agnostici non sono necessariamente indifferenti al problema della fede e all’attività spirituale o religiosa; molti di coloro che stanno attivamente cercando una fede o sono in dubbio, hanno sostanzialmente una posizione agnostica, paragonabile al dubbio metodologico nella filosofia.

Lascia un commento