Che significa bassi sciolti?


Sistema dei Bassi Sciolti

Il sistema dei bassi sciolti è un meccanismo che agisce sui pulsanti relativi ai bassi della fisarmonica. Grazie al sistema dei bassi sciolti, i fisarmonicisti possono suonare la tastiera sinistra, in cui ci sono i bottoni, come quella destra, in cui (non sempre) troviamo una tastiera che ricorda quella del pianoforte.

Tipi di Fisarmonica e Bassi

Si può inoltre avere lo strumento dotato di una o due voci cosiddette in CASSOTTO, cioè che suonano più all’interno dello strumento così da ottenere un suono ovattato e caldo. Lo strumento standard ha 120 bassi disposti su 6 file, ma esistono numerose varianti; le più comuni sono: 96, 72 o 48 bassi su 6 file, 80 o 60 bassi su 5 file, 48 bassi su 4 file.

Componenti e Funzionamento della Fisarmonica

Il cuore della fisarmonica è il mantice, che viene azionato dall’esecutore per immettere l’aria necessaria a far vibrare le ancie. Come capire se la fisarmonica ha il Cassotto? Di solito in cassotto vengono messe una o due serie di voci; se è una sola sarà sicuramente l’ottava bassa. Come seconda voce si può mettere una delle rimanenti, ma più frequentemente è l’ottava giusta. Le casse armoniche sono fissate al mantice per mezzo di una serie di spilli, più raramente di viti.

Famiglia della Fisarmonica

Aerofoni La fisarmonica è uno strumento che appartiene alla famiglia degli Aerofoni, detti strumenti ad aria.

Movimento e Vibrazione delle Ance

L’apertura dei fori, combinata con il movimento del mantice, permette il passaggio dell’aria che fa vibrare le ance, realizzate in acciaio armonico.

Lascia un commento