Quali sono le principali teorie sullo sviluppo del linguaggio?


Teorie Associazioniste

Il comportamentismo (Skinner) sostenne che ha un ruolo cruciale il rinforzo cioè l’approvazione espressa dall’adulto per le forme progressivamente più precise del linguaggio infantile. Con l’osservazione e l’imitazione i bambini imparerebbero ad associare una parola con un oggetto o un evento.

Diffusione della Lingua Italiana

L’italiano è lingua ufficiale in Italia (benché alcuni territori siano ufficialmente bilingui), nella Città del Vaticano (sebbene la lingua nominalmente ufficiale della Santa Sede sia invece il latino), a San Marino, nel sud della Svizzera (Canton Ticino e frange meridionali dei Grigioni), nella fascia litoranea.

Nascita e Evoluzione della Lingua Italiana

La lingua italiana è nata in Sicilia. Il volgare, nato alla fine dell’Impero come lingua del popolo, intorno all’anno mille diventa la lingua del commercio e della propaganda religiosa, ma solo a partire dal XIII secolo si impone come lingua letteraria (e quindi scritta), da cui nascerà l’italiano.

Perfezionamento e Diffusione

Il Manzoni, ad esempio, fu colui che identificava nel fiorentino il modello perfetto di lingua comune a tutti. Fu definitivamente a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento che l’italiano divenne lingua comune parlata da tutti.

Origini del Volgare

Il volgare è la lingua parlata dal popolo (in latino vulgus) a partire dalla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.).

Lascia un commento