Cosa succede se il figlio maggiorenne scappa di casa?


Diritti e responsabilità dei figli

«Il figlio sino alla maggiore età o all’emancipazione, non può abbandonare la casa dei genitori o del genitore che esercita su di lui la responsabilità genitoriale né la dimora da essi assegnatagli. Qualora se ne allontani senza permesso, i genitori possono richiamarlo ricorrendo, se necessario, al giudice tutelare».

Le conseguenze di scappare di casa

Sia nel caso in cui il minore sia una ragazza o un ragazzo, scappando di casa si rischia di entrare in situazioni pericolose come lo sfruttamento e la violenza sessuale, rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze, malattie.

La denuncia di un figlio

Quando un genitore può denunciare un figlio? Se un genitore dà uno schiaffo a un figlio maggiorenne e gli fa male, il figlio lo può denunciare per lesioni. Se gli dice di non uscire, altrimenti non gli dà da mangiare per giorni, lo può denunciare per intimidazioni.

I doveri del figlio verso i genitori

Il figlio è tenuto a rispettare i genitori e a contribuire, in relazione alle proprie sostanze e redditi, al mantenimento della famiglia finché convive con essa. Non può allontanarsi dalla casa familiare senza permesso, finché non compie 18 anni.

Come gestire un figlio violento

Bisogna cercare di comunicare il proprio malessere emotivo al proprio figlio rispetto al suo comportamento e non “alla sua persona”. Bisogna sottolineare che è il suo atteggiamento ciò che fa stare male, tentando di sviscerare assieme l’emozione sottostante.

La possibilità di cacciare il figlio di casa

Stando a quanto prevedono le leggi 2021, madre e padre possono cacciare di casa il figlio, sia maggiorenne che minorenne, ma ciò non significa che possano dimenticarsi del tutto della sua esistenza.

Lascia un commento