Quante chiese ci sono in Lombardia?


Napoli nel XVIII secolo era detta la città delle cinquecento cupole. Le chiese di Napoli sono circa un migliaio e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica, civile e spirituale, formatosi nell’arco di diciassette secoli.

Le chiese di Roma e della Provincia sono centinaia, basta pensare che nella sola Capitale se ne contano più di 200 con quattro basiliche papali (San Giovanni in Laterano, San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore).

Clicca sul nome della Basilica per avere un approfondimento: La Basilica di San Pietro. La Basilica di San Paolo fuori le Mura. La Basilica di San Sebastiano fuori le Mura. La Basilica di San Giovanni in Laterano. La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. La Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.

«La parrocchia è una determinata comunità di fedeli che viene costituita stabilmente nell’ambito di una Chiesa particolare, e la cui cura pastorale è affidata, sotto l’autorità del Vescovo diocesano, ad un parroco quale suo proprio pastore.

All’inizio del XXI secolo il cristianesimo ha circa 2,4 miliardi di aderenti, su 7,2 miliardi di abitanti del pianeta Terra.

Elenco delle religioni organizzate per numero di aderenti:

  • Cristianesimo.
  • Islam.
  • Induismo.
  • Buddhismo.

Lascia un commento