QNA > P > Perché Le Squadre Mlb Giocano Esattamente 162 Partite In Una Stagione?

Perché le squadre MLB giocano esattamente 162 partite in una stagione?

Perché 162 partite? C'era davvero una ragione per questo numero oscuro.

Nei primi anni '60, il baseball si espanse - l'American League passò da otto a dieci squadre nel 1961 (aggiungendo gli Angels e i secondi Senators, dato che i senatori originali si trasferirono in Minnesota), e la National League si espanse nel 1962 (aggiungendo i Mets e le Colt .45's, poi rinominate Astros). La stagione fu espansa in ogni lega nel suo anno di espansione - così nel 1961, le squadre dell'AL giocarono un programma di 162 partite, ma le squadre della NL giocarono ancora 154 partite.

Perché 162? Anzi, perché 154 prima? Matematica di base. Il baseball voleva un programma bilanciato - giocava le altre squadre della lega interna con lo stesso numero di partite, equamente divise tra casa e strada. Una lega a otto squadre ha sette avversari; giocare ciascuno 22 volte (11 in casa, 11 sulla strada), 22 * 7 == 154. E 154 partite si inseriscono abbastanza ordinatamente nel periodo che va da metà aprile a fine settembre, permettendo il trasporto pre-aereo e alcuni doubleheaders. Per quanto riguarda il baseball, 154 ha funzionato. (È importante notare che non c'era nient'altro di magico nel 154. Chiunque aneli ad un ritorno alle 154 partite deve fare un buon argomento a favore. Non ne ho ancora sentito uno. È solo "beh, questo era abbastanza buono prima" che, meh.)

Espansione, più squadre, necessità di regolare il calendario. Meno partite? Assolutamente no, questo significherebbe meno entrate dalla vendita dei biglietti, quindi non sarebbe successo. Facendo i conti con i requisiti del baseball - giocare ogni avversario lo stesso totale di partite, equamente divise tra casa e strada - risulta che 162 è il prossimo numero intero superiore a 154 che soddisfa. Nove avversari, 9 * 18 (9 in casa, 9 in trasferta) == 162 partite. Quei 9 casa/strada sono anche ben segmentati in blocchi di tre serie, e i tre si adattano bene alla settimana di sette giorni con i giorni di viaggio liberi.

Quindi la MLB aveva davvero una buona ragione per aumentare il calendario a 162 partite. Da allora - più espansione, più città, doubleheaders tutto tranne che eliminati (eccetto quelli forzati dai rainouts, l'ultimo programmato era nel 2011), interleague play, riallineamento in divisioni - ammettiamolo, 162 resiste solo per inerzia storica. Non c'è NESSUN MOTIVO COMPLESSIVO per il baseball di aggrapparsi al calendario di 162 partite, a parte il fatto che cambiarlo non è banale. La stagione dura già, a seconda di come cade il calendario, da fine marzo a inizio ottobre. La postseason è stata ampliata, a volte si spinge fino a novembre. I doubleheaders sono scomparsi da tempo. Rielaborare il piano delle 162 partite richiederebbe di negoziare con il sindacato dei giocatori (cosa che può essere fatta, certamente). Il CBA impone così tanti giorni di riposo a stagione. La pausa All-Star è stata ampliata di un giorno di riposo. I sei mesi che la stagione occupa sono prenotati solidamente così com'è.

Cambiare il programma (per essere certi: estenderlo; ridurre non accadrà) potrebbe essere fatto, ma scegliere un numero dal nulla sarebbe inutile. Sedersi con le parti coinvolte, specificare ciò che il programma dovrebbe realizzare qualitativamente, e poi lavorare su quale numero agisce come una soluzione pragmatica alla maggior parte delle richieste. Si potrebbe fare; nessuno vuole farlo. Così rimaniamo bloccati su 162, che non è più magico di 154 prima di esso. Aveva una base reale, matematica, una volta. Quel tempo è passato da un pezzo.

Di Felisha

Qual è il paese che ha inventato il gioco del calcio, l'Inghilterra o la Cina? :: I telefoni dual SIM consumano più batteria rispetto ai telefoni single SIM per un'unità di tempo osservata?
Link utili