QNA > C > Cosa Ne Pensi Del Nuovo Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro?

Cosa ne pensi del nuovo Xiaomi Pocophone Poco F2 Pro?

Anche se non l'ho ancora provato, mi è bastato vedere lo smartphone stesso e le recensioni per rendermi conto che ero di fronte a una delusione. Trovo difficile considerarlo un Best Buy e lo dico da orgoglioso possessore del Poco F1 per due anni, perché perde completamente la filosofia che avevano adottato nel Poco F1, ovvero essere un Semi-Top di gamma ad un prezzo piuttosto economico con i migliori compromessi.

Ecco i problemi del Poco F2:

* Anche se il design del Poco F1 può ricordare qualche altro dispositivo, almeno ci hanno messo del loro per renderlo unico. Il design del Poco F2 Pro è un banale re-brand del Redmi K30 Pro, oltre al fatto che non esiste una versione base, per giustificare la parola Pro.

* Il prezzo del Poco F2 è ingiustamente esagerato, dove, addirittura, in Italia costa circa 600 euro, che è, più o meno, lo stesso costo di un prezzo di uno smartphone Top di gamma che si è svalutato dopo pochi mesi di vendita sul mercato. Voglio ricordare che il Poco F1, al lancio, costava circa 300 euro.

* Quello che mi piace del Poco F1 è che è uno dei pochi dispositivi, negli ultimi anni, ad avere un corpo in plastica (policarbonato), piuttosto che il solito alluminio/vetro, che odio così tanto, oltre al fatto che costano di più nel design e che la loro unica giustificazione è l'estetica. Non mi importa se il dispositivo è il più bello del mondo, l'importante è che funzioni.

* Non ha la memoria espandibile, cosa che non accetto per essere il "degno successore" del Poco F1, oltre al fatto che è grazie alla memoria espandibile se mi sono sempre trovato bene con un dispositivo e che posso mettere al sicuro alcuni dati se la memoria interna dovesse avere problemi di funzionamento.

* Per essere un dispositivo 2020 che ha nell'anima il suo top di gamma, mi sembra ingiusto che non abbia un display a 90Hz. Capisco che un display a 90 Hz possa sprecare più energia di uno a 60Hz, ma a questo punto potevano mettere la possibilità di passare da 90 a 60Hz a loro piacimento, come già avviene in alcuni dispositivi già in commercio. Aggiungo anche l'assenza dello stabilizzatore ottico.

Quindi, lo consiglio? Se non vi interessano questi difetti, compratelo, altrimenti prendete un Poco F1 (è ancora in vendita) o guardate altrove.

Di Yolanda Skolnik

Quali sono le specifiche di Redmi Xiaomi Poco F2 e Poco F2 pro? :: Vale la pena comprare il Poco F2 Pro nel 2020/21?
Link utili