QNA > Q > Quale App Di Video Editor In Smart Phone Che Non Degrada La Qualità?

Quale app di video editor in smart phone che non degrada la qualità?

In realtà, non ce n'è una. Tranne alcuni casi speciali molto insoliti, è impossibile modificare un video senza una certa degradazione della qualità. Questo vale anche per il montaggio di video sul desktop, non solo sul cellulare. La domanda corretta dovrebbe essere "...che non degradi sensibilmente la qualità".

Fondamentalmente, a causa del modo in cui funziona il video digitale, ci sarà sempre una certa degradazione della qualità ogni volta che il video viene ricodificato (che avviene come parte del processo di editing). Si può pensare a questo come a fare una fotocopia di una fotocopia di una fotocopia, anche se le ragioni della degradazione sono un po' diverse.

La perdita di qualità avviene perché la codifica del video è un processo "lossy". Cioè, per rendere il video abbastanza piccolo da essere memorizzato praticamente, bisogna buttare via una parte dei dati. La quantità di dati da buttare via è determinata dal bitrate quando il video viene codificato: bitrate alti significano file più grandi, ma di qualità migliore; bitrate più bassi, file più piccoli e qualità inferiore. La scelta di quali dati buttare via è determinata dal codificatore/decodificatore video (il "codec") e l'obiettivo è generalmente quello di buttare via i dati che gli umani notano meno.

Per esempio, gli umani vedono i dettagli in luminosità molto meglio dei dettagli a colori, quindi il primo passo nella codifica video del modo è quello di dividere il video in componenti di colore e luminosità, e poi buttare via 3/4 dei dati a colori (che non si notano agli umani nella maggior parte dei casi).

Note, i dati sono stati buttati via. I dati del colore sono più semplici, ma dopo diventa complicato, e diversi codificatori buttano via diversi tipi di dati, il che significa che ogni volta che si ricodifica il video, più dati (e quindi più qualità) saranno elencati.

Tuttavia, aumentando il bitrate, meno dati vengono buttati via.

Quindi tornando alla tua domanda originale: Vuoi un'app che ti permetta di regolare il bitrate del video codificato. In questo modo è possibile impostare un bitrate più alto e conservare più qualità. Una di queste app è "KineMaster" che permette di impostare il bitrate durante la codifica (disclaimer: lavoro nel team che produce KineMaster, quindi la mia opinione può essere di parte...).

C'è in realtà un altro fattore da considerare oltre al bitrate. La maggior parte dei video in questi giorni è codificata in H.264 (AVC) o H.265 (HEVC) che sono standard di codifica video. Il video H.264 è separato in diversi "profili" che scambiano la qualità con le prestazioni (fondamentalmente, il profilo H.264 "alto" dà una qualità più alta e file più piccoli, ma richiede più potenza di calcolo - e quindi un SoC più potente nel tuo telefono, rispetto al profilo H.264 "baseline"). La parte difficile qui è che fino a circa sei mesi fa, c'era un bug nel sistema operativo Android sulla maggior parte dei telefoni: indipendentemente dal profilo H.264 richiesto da un'app, il sistema operativo usava sempre il baseline (la qualità peggiore). I telefoni più recenti (in genere, i telefoni rilasciati originariamente con Android Nougat o più tardi) non tendono ad avere questo problema.

Purtroppo, se vi capita di avere un telefono con il problema che ho menzionato, l'unica soluzione è andare con il profilo di codifica "baseline", o alzare davvero il bitrate e sopportare i file enormi che si ottengono come risultato. (Beh, una terza opzione è quella di comprare un nuovo telefono, ma sono sicuro che a nessuno piace questo tipo di opzione...)

Scommetto che la qualità video è più complicata del previsto, vero? Ma c'è un sacco di scienza davvero cool dietro di essa se si scava più a fondo. Ci sono un bel po' di persone che fanno intere carriere basate solo sul trovare modi migliori per codificare le persone - un campo che mescola fisica, biologia, psicologia e matematica.

A proposito, ho menzionato nel primo paragrafo alcuni "casi speciali insoliti". Ce ne sono fondamentalmente tre: (1) Quando si lavora con il video grezzo (non compresso), che è, fondamentalmente, incredibilmente massiccio, e usato principalmente per cose come l'astronomia, l'imaging medico, o altre aree dove non si vogliono perdere dati basati su ciò che gli "umani" percepiscono. (2) Quando per pura fortuna il ri-codificatore prende esattamente le stesse decisioni su quali dati scartare del codificatore originale - in pratica, questo è probabilmente uno su un milione. (3) Quando si modifica solo a fotogrammi "IDR" e si può ricombinare il video senza ricodifica (la mia azienda faceva un'app per questo, ma le opzioni di modifica erano super limitate, quindi si è scoperto che non era così popolare...)

Spero che questo sia stato utile (e forse informativo).

Di McNutt Peshlakai

Qualcuno di voi ha qualche buon anime da guardare su Netflix perché non ne conosco nessuno di interessante? :: Come scaricare il film Frozen 2 in HD
Link utili