QNA > S > Sono Davvero Necessari 88 Tasti Per Suonare Pezzi Di Pianoforte Classico?

Sono davvero necessari 88 tasti per suonare pezzi di pianoforte classico?

Solo pochissimi compositori usano gli estremi del pianoforte. Bach è rimasto entro le cinque ottave per tutto; Beethoven ha usato note estremamente alte solo nelle sue ultime sonate. Brahms ha usato il "la" basso su uno dei suoi intermezzi. Eppure le tastiere si allungano e si accorciano con incrementi di ottava (di solito). Io uso una tastiera di cinque ottave per scrivere musica - si adatta bene al mio ufficio, e la prendo in prestito gratuitamente. Ma quando suono musica classica, devo usare la funzione di innalzamento delle ottave (non semplice, ma che si può usare solo invadendo i lavori interni della macchina) per suonare certi pezzi. Quindi è fastidioso come strumento di esecuzione. Oppure alcuni dei pianoforti della macchina sono preimpostati su ottave diverse da altre - vuoi aggiungere degli archi, ma improvvisamente tutto il piano scende di un'ottava. Per scrivere una parte di flauto, ho bisogno di tre delle ottave più alte. Ma questo mi lascia solo due per scrivere una parte di basso, che, visto che fai pop, sai che ho bisogno di invertire l'ottava ogni singola volta - quindi se scrivo due misure di flauto, devo andare a scomodarmi per scrivere le due misure di basso, poi tornare al flauto! 88 tasti, è tutto lì in una riga, ogni volta che vuoi - e di solito hanno anche un traspositore!

Se per Beethoven stiamo parlando di Fur Elise, hai bisogno dell'ottava inferiore (per il La basso alla fine) e della sesta ottava (per un sacco di note alte). Beh, perché non sborsare qualche pezozies in più e prendere la 88, e sarete sistemati a vita.

Qualunque cosa facciate, NON comprate una tastiera che abbia il "mi" come nota inferiore. Alcuni lo fanno perché è la nota più bassa di una chitarra. Ma il tuo cervello si stranisce quando scendi in basso e pensi che stai suonando il Do e invece è il Mi.

Di Vedis Penders

Come creare un semplice e facile file .exe :: Come aprire e leggere file eseguibili da un file .so in Linux
Link utili