A cosa serve la massa equivalente?


Peso equivalente o massa equivalente

  • fornire o consumare una mole di elettroni in una reazione di ossido-riduzione;
  • di produrre una mole di cariche elettriche a seguito di dissociazione di un sale.

Calcolo dell’equivalente in acqua del calorimetro

Per prima cosa, versiamo nel calorimetro una quantità m1 di acqua, aspettiamo che questa raggiunga l’equilibrio termico con il calorimetro, e misuriamo la sua temperatura T1. Poi scaldiamo una seconda massa m2 di acqua alla temperatura T2 e la versiamo nel calorimetro che già conteneva l’acqua alla temperatura T1.

Calcolo della normalità di un sale

MgCl2 è un sale quindi la massa equivalente meq è data dal rapporto tra la massa molare Mm del sale e il numero di cariche positive (o negative) prodotte dalla dissociazione. Determiniamo la normalità (N) facendo il rapporto tra il numero di equivalenti del cloruro di magnesio e il volume in litri della soluzione.

Quando la normalità è uguale alla molarità

La normalità è il doppio della molarità, corrisponde ad un equivalente, quindi una mole corrisponde a 2 equivalenti. N= 1 • 0,1 = 0,1 eq/L quindi la normalità è uguale alla molarità.

Peso di un equivalente di Ca(OH)2

Una quantità pari al PM di Ca(OH)2 (74 g) è costituita da 2 equivalenti di 37 g.

Calcolo dei grammi di H2SO4 in 250 ml di soluzione

La risposta corretta era 49 g. In una soluzione acquosa di acido solforico 2M contiene 2 moli di H2SO4 al litro, in 250 ml ci saranno 0,5 moli. Poiché ogni mole di acido solforico pesa 98g, bisogna dividere per due.

Lascia un commento