A cosa corrisponde 10 ALLA?


Divisione per zero e limiti

10 alla meno 3 equivale ad un millesimo (1/1000) che possiamo anche scrivere come 0,001. Quanto fa 6 Fratto 0? 6:0 è quindi un’operazione impossibile ma alcuni, in particolare coloro che hanno approfondito la materia, dicono che fa infinito. In realtà non è 6:0 che fa infinito ma il limite per x tendente a zero di 6:x che tende ad infinito.

Divisione per zero e logaritmi

Perché non si può dividere un numero per zero? Scrivere x = 2 : 0 equivale a chiedersi “qual è quel numero che moltiplicato per zero dà come risultato due?”. Tutti sappiamo che qualsiasi numero moltiplicato per zero dà zero. Di conseguenza, l’operazione di divisione per zero è impossibile.

Logaritmi naturali

Quanto vale 0 Fratto 3? Scrivere "zero fratto tre", è come dire "0 diviso 3" che come sappiamo è uguale a 0, infatti stiamo cercando quel numero che, moltiplicato per 3 mi dà 0. Infatti: Quindi possiamo dire che ogni FRAZIONE che ha al NUMERATORE lo ZERO (e a DENOMINATORE un numero DIVERSO da ZERO) è uguale a ZERO. Tenendo conto di questo, qual è il logaritmo di 1? Logaritmo di 1 dal grafico della funzione logaritmo Possiamo così concludere che il logaritmo di 1 è zero. Si può anche chiedere:, quanto fa ln di 2? Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) di un numero a positivo è perciò l’esponente cui bisogna elevare il numero e per ottenere a. Per esempio, il logaritmo naturale di e2 è 2 mentre il logaritmo naturale di 1/e è −1.

Lascia un commento