A cosa serve il cambio della macchina?


Il Cambio e il Convertitore di Coppia

Il cambio è comunemente usato negli autoveicoli e nei rotabili ferroviari a motore termico, allo scopo di poter variare entro ampi limiti la velocità del mezzo pur mantenendo il motore a combustione interna entro un regime di funzionamento ottimale per rendimento, coppia motrice o potenza. Il convertitore di coppia è un accoppiamento fluido che costituisce un’evoluzione del giunto idraulico, in particolare si tratta di un dispositivo idraulico utilizzato negli autoveicoli con cambio automatico per disaccoppiare il motore dal cambio e nei sistemi di propulsione marina per unire la potenza di due o più motori.

Il Rollio in Navi e Imbarcazioni

In navi e imbarcazioni, il rollìo è uno dei moti nave dotato di forze di richiamo naturali e per questo caratterizzato da un andamento di tipo oscillatorio.

Il Rollio in Curva

Il rollio in curva rappresenta l’oscillazione di un’automobile intorno al proprio asse longitudinale mentre si affronta una curva, ovviamente verso sinistra quando si affronta una curva a destra e verso destra quando si affronta una curva a sinistra.

Costi della Trasmissione

Il costo medio della ricostruzione di una trasmissione è compreso tra 2800 e 3800 euro, mentre il costo medio della sostituzione di una trasmissione è compreso tra 4.000 e 8.000 euro. Ci sono comunque in genere tre scelte per la sostituzione della trasmissione: ricondizionate, ricostruite o usate.

L’Albero a Camme

Nei motori a scoppio, l’albero a camme è responsabile della distribuzione su cui sono montati degli eccentrici, detti "camme", che comandano l’apertura e la chiusura delle valvole.

La Nave da Crociera e il Plurale

La Crociera si scrive con la I, altrimenti non si parte bene nello scrivere. In italiano, ci sono tantissime parole come Crociera, facili da sbagliare. Dal vocabolario italiano: "Crociere".

Lascia un commento