A cosa serve un saldatore a stagno?


La saldatura a stagno

La saldatura a stagno è l’operazione che consente il fissaggio di elementi metallici. Si realizza la fusione nel punto di contatto tra rame e ottone e una componente di una lega metallica che, permette un collegamento elettrico e meccanico.

Tempo di saldatura e temperature

La temperatura di fusione dello stagno è tra 218 e 230 °C. Il tempo di saldatura troppo breve o una temperatura bassa possono causare saldature fredde, in cui lo stagno non aderisce ai pezzi da saldare.

Saldatura di ferro

Per saldare il ferro è necessaria una saldatrice ad arco MMA e gli elettrodi appositi. Il ferro stesso è sufficiente a creare il bagno di saldatura adatto senza bisogno di materiale d’apporto.

Lascia un commento