Quando finisce il caldo al sud 2021?


Anticiclone Africano e Ondata di Caldo

Tra il 2 e il 3 settembre torna l’anticiclone africano Fonte: meteogiuliacci.it. Tuttavia, ha continuato Giuliacci, "intorno al 2 e 3 settembre ricomparirà l’anticiclone nord africano che porterà un’altra ondata di caldo al Centro e al Sud, che durerà per altri 5 o 6 giorni, quindi almeno fino intorno al 10 settembre.

Inverno 2021/2022: Prospettive e Variazioni di Temperatura

Quando arriva il freddo 2021? Il freddo intenso ci accompagnerà fino ai primi di Febbraio, e poi lascerà pian piano spazio ad una media stagionale leggermente in rialzo: ci si aspetta quindi, un fine inverno, da metà febbraio in poi, con almeno 2 °C sopra le medie stagionali. 20 dic 2021 Allora,, come sarà l’inverno 2021 22? Sarà un inverno piuttosto anomalo con un’alternanza tra fasi umide e nemmeno troppo fredde con perturbazioni in discesa dall’Atlantico e periodi invece decisamente più gelidi a causa dell’arrivo di masse d’aria dal Polo Nord. Come sarà l’inverno 2021 2022? L’Inverno è solamente all’inizio, anzi astronomicamente parlando non è ancora iniziato. Sì, proprio così, l’Inverno 2021/2022 potrebbe portarci frequenti ondate di freddo – o addirittura gelo – e copiose nevicate.

Fenomeno delle Stagioni e Influenza Solare

Perché d’estate fa caldo e d’inverno fa freddo? Le stagioni calde o fredde dipendono dall’inclinazione dei raggi del Sole sulle diverse zone della Terra. Per assurdo, la nostra distanza dal Sole è minima proprio in gennaio, quando nell’emisfero nord (cioè il nostro) fa più freddo. Perché quando la Terra è più vicina al Sole fa più freddo? Quando un emisfero si trova in inverno i raggi solari colpiscono la superficie con una maggiore inclinazione rispetto all’orizzonte; come conseguenza si ha un minore grado di irraggiamento, l’atmosfera e la superficie assorbono meno calore e tutto l’emisfero risulta più freddo.

Lascia un commento