Che acido c’è nella Coca Cola?


Composizione della Coca Cola:

La ricetta della Coca Cola in realtà non è del tutto segreta. Basta prendere una qualsiasi lattina e leggere l’etichetta per scoprire che la bevanda più bevuta al mondo è fatta con acqua, zucchero, colorante E150D, acidificante acido fosforico, aroma caffeina, aromi naturali.

Legame covalente in HF:

Che tipo di legame è HF? Nella molecola del fluoruro di idrogeno è presente un legame covalente fortemente polarizzato. L’alta temperatura di ebollizione (19,5°C) del fluoruro di idrogeno HF rispetto a quella degli altri alogenuri di idrogeno è dovuta alla presenza del legame a idrogeno.

Formazione dei sali:

Come si formano i sali basici? Un sale si dice basico se la sua molecola contiene uno o più gruppi ossidrile OH. Per ottenere un sale ci sono altri modi:

  • Riscaldando un metallo con un non metallo
  • Facendo reagire un metallo o l’ossido di un metallo con un acido
  • Facendo reagire ossido o idrossido di un metallo con ossido di un non metallo
  • Facendo reagire tra loro due sali.

Estrazione del sodio e uso del cloruro di sodio:

Come estrarre il sodio? Si riempia la bacinella con un litro d’acqua, e si versino all’interno 350g di NaCl. Si mischi il tutto con le mani (veloce) o con un cucchiaio (lento), trascinando il sale dal fondo verso la superficie, finché non sarà sciolto del tutto.
Per cosa si usa il cloruro di sodio? Sodio Cloruro 0,9% per infusione è indicato per il:

  • Trattamento della disidratazione isotonica extracellulare
  • Trattamento della deplezione del sodio
  • Veicolo e diluente per la somministrazione parenterale di altri farmaci compatibili.

Ottenimento del fosfato di sodio:

Come si ottiene il fosfato di sodio? Il fosfato di sodio viene ottenuto per neutralizzazione dell’acido fosforico con idrossido di sodio.

Lascia un commento