Che animali incontra Dante nella selva oscura?


Introduzione

È una presenza continua e variegata, che si apre nel primo canto dell’Inferno, con le “tre fiere”, il leone, la lonza e la lupa, e che terminerà con le api, cui sono paragonati gli angeli nell’Empireo.

Significato delle tre fiere

Quale significato allegorico assumono la lonza, il leone e la lupa? La lonza è la prima delle tre fiere incontrate da Dante nella selva oscura, nel Canto I dell’Inferno, rappresentante la lussuria. Il leone simboleggia la superbia e la lupa è l’avarizia.

Significato della Lupa

Perché la lupa è la più pericolosa delle tre fiere? La lupa rappresenta l’avarizia e della triade di fiere, è considerata la più pericolosa.

Paragoni e simbologie

  • Perché Dante si paragona ad un naufrago?
  • Che cosa simboleggia il giunco?
  • Quali caratteristiche stilistico-retoriche ha l’espressione selva selvaggia?

Descrizione della selva

Dante descrive la selva come selvaggia, aspra e forte, tanto amara che la morte lo è poco di più.

Lascia un commento