Che cosa è il delta?


Formula del Delta

La formula del delta per un’equazione di secondo grado è il quadrato della differenza tra il coefficiente di secondo grado e il termine noto, e il quadruplo della differenza tra il coefficiente di primo grado e il termine noto.

Tipi di Equazioni

  • Equazione pura: quando b = 0 e c non è uguale a 0.
  • Equazione spuria: quando b non è uguale a 0 e c è uguale a 0.

Corrispondenza del Delta

La formula per il delta è il quadruplo del prodotto del coefficiente di primo grado meno il quadruplo del prodotto del coefficiente di secondo grado per il termine noto.

Rappresentazione delle Disequazioni sulla Rettta

Per rappresentare una disequazione sulla retta, si utilizzano gli intervalli limitati e illimitati.

Regole per l’Equivalenza delle Disequazioni

  • Due disequazioni sono equivalenti se il loro insieme di soluzioni è identico.
  • La teoria dell’equivalenza afferma che è possibile ottenere una disequazione moltiplicando o dividendo entrambi i suoi componenti per uno stesso numero positivo.

Comportamento degli Intervalli

Gli intervalli limitati sono rappresentati da (a ; b), con gli estremi di a e b che non sono compresi. Gli intervalli chiusi sono indicati con [a; b], con gli estremi di a e b compresi.

Lascia un commento